27 Dicembre 2024
NATALE: TORNA IL RICICLO DEI REGALI PER 1 PUGLIESE SU 3; MA PIÙ AI PARENTI CHE AGLI AMICI

Un pugliese su 3 che ha ricevuto regali di Natale ricicla quest’anno quelli indesiderati, destinandoli a parenti e amici ma anche rivendendoli sul web. E’ quanto emerge dal sondaggio di Coldiretti Puglia condotto sul sito puglia.coldiretti.it che evidenzia il ritorno di un’abitudine che quest’anno si fa forte a causa dell’inflazione, una sorta di economia circolare del dono, sotto la spinta a ottimizzare le risorse disponibili e ridurre al minimo gli sprechi donando una seconda vita ai prodotti.

Se il 32% dei pugliesi ammette di fare ricorso al riciclo dei regali, ma più ai parenti che agli amici – aggiunge Coldiretti Puglia - il 66% si dichiara contrario ritenendola una pratica ingiusta. La grande maggioranza di coloro che riciclano lo fa a favore di parenti che possono apprezzare l’oggetto ricevuto in dono mentre – sottolinea la Coldiretti – una buona percentuale di pragmatici (15%) li restituisce al negozio cambiandoli o chiedendo un buono e un 7% li destina ad altri utilizzi. Ma la vera novità è il boom di chi rivende i regali ricevuti su internet, con un aumento record del 62%, grazie anche al moltiplicarsi dei siti dedicati a vestiti e oggetti di seconda mano.

Certamente tra i doni riciclati nel 2024  non ci sono mai prodotti enogastronomici, perché l’inflazione sui beni alimentari – aggiunge Coldiretti Puglia – rende soprattutto vino e olio extravergine di oliva molto preziosi, mentre la pratica del ‘riciclo’ colpisce i capi di abbigliamento, i prodotti per la casa o quelli tecnologici. Le donne – spiega Coldiretti – sono più generose nel donare a parenti ed amici (78% contro il 62% dei maschi).

Si tratta di un business rilevante – conclude la Coldiretti – se si considera che le famiglie italiane hanno scartato sotto l’albero regali di Natale per un valore stimabile in circa 8 miliardi tra grandi e piccini.

SONDAGGIO

Con l’aumento dei prezzi e i cambiamenti climatici, quale aspetto consideri più importante quando scegli cosa mettere nel piatto?

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi