7 Marzo 2025
MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD) 2025

E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 28 febbraio 2025. Il nuovo modello unico per la comunicazione alla Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura competente per territorio dei rifiuti prodotti e gestiti nel 2024. Il termine per la presentazione è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la scadenza è prevista il 28 giugno 2025.

Il nuovo modello è stato adottato per consentire l’adeguamento a nuove disposizioni normative. In particolare, è stato introdotto nella scheda Materiali Secondari (Scheda MAT) il campo Ammendante compostato con fanghi (ACF), in relazione ai soggetti che svolgono attività di recupero dei rifiuti trattandosi di tipologia espressamente prevista dal d. lgs. n. 75/2010 tra gli ammendanti prodotti a partire da rifiuti attraverso processi di tipo biologico. Con riguardo alle modalità per il calcolo del numero degli addetti, sono stati disposti gli aggiornamenti opportuni per assicurare il necessario aggiornamento con la previsione del sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI).
Continuano, invece, ad essere esonerati dall’obbligo di presentazione:

  • Gli imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 c.c. con un volume di affari annuo non superiore a euro ottomila;
  • Le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi e, per i soli rifiuti non pericolosi, le imprese e gli enti produttori iniziali che non hanno più di dieci dipendenti;
  • Le imprese e gli enti produttori di rifiuti non pericolosi realizzati nell’ambito delle attività agricole, agro-industriali e della silvicoltura, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2135 del codice civile, e della pesca.

    Si ricorda, inoltre, che gli imprenditori agricoli che producono rifiuti pericolosi, compresi aghi siringhe e oggetti taglienti usati, quando obbligati alla comunicazione MUD, possono adempiere attraverso il servizio pubblico di raccolta o il circuito organizzato che provvederà, previa apposita convenzione, ad effettuare la comunicazione al catasto limitatamente alla quantità conferita.
    Inoltre, è possibile avvalersi dei servizi delle associazioni di categoria che possono provvedere ad inviare teIematicamente i MUD compiIati per conto dei propri associati apponendo cumulativamente ad ogni invio Ia propria firma eIettronica suIIa base di espressa deIega scritta dei propri associati (i quaIi restano responsabiIi deIIa veridicità dei dati dichiarati) che deve essere conservata presso la sede dell’associazione

SONDAGGIO

Con l’aumento dei prezzi e i cambiamenti climatici, quale aspetto consideri più importante quando scegli cosa mettere nel piatto?

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi