14 Settembre 2025
DOMANI 15/9 AL VILLAGGIO COLDIRETTI LE POLITICHE DEL CIBO LOCALE DAI MERCATI ALLE MENSE

Oltre sei consumatori su dieci (65%) hanno fatto almeno un acquisto nel 2025 in un mercato contadino, con i farmers market diventati ormai un appuntamento fisso per la spesa dei cittadini, ma è anche necessario più cibo a km0 nelle mense dei bambini, una strategia nazionale contro l’obesità infantile, un patto con le famiglie e un solido programma di educazione alimentare nelle classi.

Sono i temi al centro del focus sulle politiche del cibo locale, dai mercati alle mense, organizzato da Coldiretti Puglia al Villaggio alla Fiera del Levante, domani lunedì 15 settembre 2025, alle ore 18,00.

Al confronto aperto ai cittadini - consumatori, insieme a Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia, parteciperanno Pietro Petruzzelli, Assessore Sviluppo Locale Comune Bari, Fiorenza Pascazio, presidente ANCI Puglia e Serenella Varrese, dirigente scolastico I.C. Japigia 2 - Torre a Mare.

Il nuovo rapporto tra il cibo locale e la società civile nasce dalla rivoluzione resa possibile dall’approvazione della Legge di Orientamento fortemente sostenuta dalla Coldiretti che ha cambiato il volto dell’agricoltura, allargandone i confini dell’attività con nuove e creative opportunità imprenditoriali e professionali di cui la vendita diretta e le masserie didattiche rappresentano gli esempi più noti.

SONDAGGIO

Con l’aumento dei prezzi e i cambiamenti climatici, quale aspetto consideri più importante quando scegli cosa mettere nel piatto?

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi