22 Agosto 2025
CONTROESODO: SCATTA GRANDE RIENTRO DOPO VACANZE DA 3 MLD IN PUGLIA

Ammonta a 3 miliardi di euro la spesa stimata tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia, con 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi. E’ quanto emerge dal bilancio tracciato da Coldiretti e Terranostra Puglia, associazione agrituristica e ambientale, in occasione del primo grande controesodo di agosto con il bollino rosso per il traffico sulle strade del rientro.

La spesa media a persona è stata di 648 euro, seppur con sensibili differenze. Tra coloro che sono andati in vacanza, il 33% dei turisti – sottolinea la Coldiretti – è restato al di sotto dei 500 euro di spesa e un 47% tra i 500 ed i 1000 euro, il 17% tra i 1000 ed i 2000 euro mentre solo un 3% ha superato questo limite.

Oltre un terzo dei viaggiatori (34%) si è limitato a un soggiorno breve, tra i 4 giorni e una settimana, mentre un altro 25% si è concesso una pausa più lunga, da una a due settimane. Il 13%, invece, si è limitato a un massimo di tre giorni. La durata media complessiva si è attestata a 9,7 giorni, due giorni in meno rispetto a un decennio fa, secondo Ixe’.

Anche nell’estate 2025 il cibo si è confermato protagonista assoluto della spesa turistica in Italia: un terzo del budget delle vacanze è stato destinato alla tavola, superando perfino i costi per l’alloggio, spinto dal desiderio di convivialità e divertimento.

Il turismo enogastronomico non solo rappresenta il principale canale di valorizzazione delle specialità locali, ma costituisce anche un motore di crescita per i territori. Gran parte delle prospettive di sviluppo economico e occupazionale – sottolinea ancora Coldiretti – passa infatti dalla capacità di mettere in risalto l’immenso patrimonio enogastronomico e culturale del Paese. Non a caso il 2025 ha visto una netta crescita del fenomeno del turismo esperienziale.

Secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’, quasi quattro italiani su dieci (39%) hanno preso parte ad attività come degustazioni, visite guidate a cantine, frantoi, caseifici o birrifici, corsi di cucina.

In tale ottica un ruolo essenziale è recitato dagli agriturismi, un fenomeno in costante crescita con oltre 900 strutture in Puglia che anche quest’anno hanno fatto registrare ottimi risultati.

SONDAGGIO

Con l’aumento dei prezzi e i cambiamenti climatici, quale aspetto consideri più importante quando scegli cosa mettere nel piatto?

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi