10 Settembre 2025
CONSUMI: SEGNALI DI RECUPERO PER VERDURA E FRUTTA (+4%); IN SOVRAPPESO 51,1% PUGLIESI

Il 2025 conferma segnali di recupero nei consumi di frutta e verdura delle famiglie con performance ancora migliori per i prodotti bio, una notizia confrontante se si considera che in Puglia risulta in sovrappeso oltre la metà dei pugliesi, con il 51,1% che si trova in una condizione di eccesso poderale e di obesità. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dell’analisi di Cso Italy (Centro servizi ortofrutticoli che associa 70 tra produttori e coop di commercializzazione dell’ortofrutta), secondo cui nel primo semestre, i volumi totali di ortofrutta venduti si sono attestati a 2,68 milioni di tonnellate, con un incremento del 4% rispetto al 2024, mentre la spesa complessiva ha toccato i 6,95 miliardi di euro (+8%). I quantitativi non hanno ancora raggiunto i livelli del 2022 e degli anni precedenti prima cioè della grande crisi dei consumi che ha caratterizzato il biennio 2022-23, flagellato dall’incremento dell’inflazione e gravi difficoltà sul fronte produttivo.

Per una sana e corretta alimentazione l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di consumare almeno 400 grammi di ortofrutta, per persona al giorno, in modo da combattere il sovrappeso e le patologie relative. Nell’ultimo ventennio le persone obese – afferma Coldiretti Puglia - sono cresciute del 36% e quelle in sovrappeso del 7%. Attualmente, il sovrappeso e l’obesità interessano il 46% della popolazione italiana, pari a oltre 23 milioni di persone in maggiore età, ma la situazione non è rassicurante nemmeno per adolescenti e giovani. Le stime suggeriscono che una riduzione del 20% delle calorie provenienti da cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi potrebbe prevenire fino a 688.000 malattie croniche entro il 2050. A beneficiarne anche l’economia del Paese con una corretta alimentazione che garantirebbe un risparmio di 12 miliardi di euro per i cittadini italiani.

Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l’intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l’incontro tra i bambini e i prodotti agricoli ‘fatti’ dagli agricoltori, che riparte anche nell’anno scolastico 2025/2026. In Puglia negli ultimi 10 anni – riferisce Coldiretti Puglia - sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 200mila bambini e 480 scuole, di cui il 70% nella fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori.

Per questo è stato firmato il protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia che imprime una svolta salutista, eliminando i cibi ultra-formulati e con glifosate dai menù, privilegiando negli appalti i cibi locali e a km 0 che valorizzano le realtà produttive locali e riducono i troppi passaggi intermedi. Il Protocollo d’intesa mira a qualificare le mense scolastiche e le mense collettive di competenza dei Comuni, garantendo che nei capitolati degli appalti sia prevista la presenza di prodotti agroalimentari e frutta e verdura rigorosamente stagionali e del territorio, oltreché di cibi ‘glifosato free’ e non siano utilizzati alimenti ultra-formulati”.

Seguire un’alimentazione equilibrata e fare attività fisica in modo costante sono infatti le semplici regole per mantenere uno stile di vita sano e non aumentare di peso che rappresenta un importante fattore di rischio per molte malattie come i problemi cardiocircolatori, il diabete, l’ipertensione, l’infarto e certi tipi di cancro.

SONDAGGIO

Con l’aumento dei prezzi e i cambiamenti climatici, quale aspetto consideri più importante quando scegli cosa mettere nel piatto?

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi