8 Ottobre 2025
TTG: AGRITURISMO AL TOP CON OFFERTA EXTRALBERGHIERA (+16,1%); CIBO AL 51,5% PREFERENZE PER VACANZE IN PUGLIA

L’agriturismo in Puglia guadagna sempre più preferenze con il +16% di arrivi registrati nel turismo extralberghiero, trainato dall’offerta enogastronomica che risulta al 51,5% delle preferenze, asset strategico basato su distintività, autenticità e ospitalità esperienziale.  Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell’Osservatorio del Turismo di Puglia Promozione, in occasione dell’apertura del TTG di Rimini, il salone del turismo, dove Terranostra e Campagna Amica della Puglia domani 9 ottobre, alle ore 11,00, organizzano un talk, seguito da un cooking show, sulle esperienze autentiche in Puglia tra cammini, masserie e oleoturismo, a cui parteciperanno il presidente di Terranostra Puglia, Antonio Baselice, il cuoco contadino Beppe Zullo, ambasciatore della cucina esperienziale, e Antonio Greco, direttore di PugliaOLive, nello stand 118-211 al Padiglione C4.

Il turismo locale si fonda su radici profonde, intrecciate con la tradizione e la vita dei territori, e si propone oggi come esperienza autentica e coinvolgente. Le strutture ricettive tipiche, spesso immerse nella natura o in contesti rurali, rispondono alla crescente ricerca di soggiorni sostenibili, lontani dai circuiti del turismo di massa. Allo stesso tempo, gli eventi stagionali diventano un richiamo per visitatori in periodi diversi dell’anno, favorendo la destagionalizzazione dei flussi turistici.

Significativi anche i dati relativi alle forme di offerta più apprezzate – spiega Coldiretti Puglia - quali il turismo esperienziale e i laboratori tradizionali (22,7%), le aree rurali e i borghi (22,1%) e il turismo culturale e archeologico (22,1%). Percentuali che testimoniano un interesse sempre più marcato verso il patrimonio materiale e immateriale del territorio. Tutte queste proposte convergono in una direzione chiara, fatta di turismo lento, sostenibile e profondamente radicato nelle identità locali.

Un fenomeno protagonista della guida di Terranostra e Fondazione Campagna Amica, una vera e propria mappa del turismo esperienziale enogastronomico in Italia, con le proposte esclusive e di oltre 350 aziende agrituristiche e agricole della rete di Campagna Amica e Terranostra, insieme a un mercato coperto per ciascuna regione, che rappresentano il cuore dell’accoglienza rurale italiana.

Soggiorni in agriturismo immersi nella natura, percorsi del gusto tra tradizioni, degustazioni e cibo tipico; visite guidate e laboratori in azienda agricola per conoscere da vicino il lavoro degli agricoltori; esperienze di raccolta e trasformazione, come le vendemmie; itinerari tra biodiversità e paesaggi rurali alla scoperta di prodotti, razze e varietà locali; esperienze con i cuochi contadini. Un insieme di esperienze e itinerari che permettono di vivere i territori attraverso l’incontro con gli agricoltori, la scoperta dei prodotti locali e la valorizzazione della biodiversità.

SONDAGGIO

Con l’aumento dei prezzi e i cambiamenti climatici, quale aspetto consideri più importante quando scegli cosa mettere nel piatto?

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi