18 Gennaio 2013
CHOCODAY 2013

Arriva nelle scuole  “Cioccoliamoci”, un ciclo di dolcissime lezioni dedicate ai più piccini, organizzate da “Campagna Amica” di Coldiretti Lecce.  A salire in cattedra sarà il talentuoso pasticcere Roberto Donno, titolare di “Dolce Arte” a Cutrofiano, che insegnerà agli scolari come nasce il condimento più ghiotto del mondo, il cioccolato. La prima lezione del ciclo di laboratori in programma per il 2013 sarà nell'istituto “Marcelline” di Lecce, lunedì 21 gennaio, a partire dalle 9,30.
I piccoli allievi, dopo la proiezione di un filmato sulla storia, le virtù e le caratteristiche del cacao, seguiranno le fasi della realizzazione della crema di cioccolato con olio extravergine salentino, guidati passo dopo passo dal pasticcere di Cutrofiano. E, dulcis in fundo, potranno terminare l'eccezionale lezione con una ghiotta merenda a base di pane e “Cioccoliamoci”.
L'incontro rientra nel progetto di Coldiretti “Educazione alla Campagna Amica”, coordinato da Maria Teresa Buttazzo, responsabile provinciale,  e si propone di avvicinare gli studenti al mondo dell'agricoltura e di sensibilizzare le nuove generazioni ad un alimentazione sana, corretta e quanto più naturale possibile, per formare il cittadino di domani. Tutto ciò per rendere i ragazzi consapevoli, non solo di come si alimentano, ma anche dell’interazione esistente tra cibo, agricoltura, ambiente e salute all’interno di uno sviluppo sostenibile.
“Chocoday” sarà itinerante e coinvolgerà le seguenti scuole: Istituto comprensivo Polo 1 di Galatina, Scuola elementare “Maselli” di Cutrofiano, Istituto Comprensivo di Ugento, Scuola dell'infanzia comunale “Topolino” di Lecce, istituto San Domenico Savio di Monteroni, Asilo nido Comunale “Il Cerchio Aperto” di Maglie, scuola dell'infanzia “Cantobelli” di Lecce e istituto comprensivo con indirizzo musicale “Archimede Lecciso” di Carmiano.
Tra le attività di Educazione alla Campagna Amica”,  gli orti nelle scuole, la visita nelle aziende agricole per assistere alle varie fasi della coltivazione dei prodotti della terra, la produzione di racconti e poesie sul lavoro dei campi o a sfondo ecologico, la ricerca guidata delle etichette degli alimenti per avere fiducia verso la qualità del cibo  ed altre iniziative  che possano avvicinare i bimbi al meraviglioso mondo della campagna.

SONDAGGIO

Con l’aumento dei prezzi e i cambiamenti climatici, quale aspetto consideri più importante quando scegli cosa mettere nel piatto?

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi