24 Maggio 2012
CONSORZI DI BONIFICA

 “Necessari gli approfondimenti sui piani di classifica
ma serve una ristrutturazione organizzativa dei Consorzi”

Consorzi di Bonifica: è  giusto apportare tutte le necessarie modifiche ai piani di classifica, in modo tale da renderli conformi all’oggettiva realtà territoriale dei diversi comuni. È altresì sacrosanto rispondere al principio stabilito con i pronunciamenti della Corte di Cassazione a sezioni riunite in base al quale ci deve essere una correlazione diretta tra il contributo di bonifica e i benefici che l’opera di bonifica apporta all’immobile assoggettato a contributo. Ma è altrettanto necessario non far passare il luogo comune che i Consorzi di Bonifica siano degli inutili carrozzoni da cancellare.
Viceversa, sarebbe necessario, ed ormai improcrastinabile, riaffermare la strategicità di questi enti per il migliore utilizzo dell’acqua e della salvaguardia dei territori in modo più razionale e sostenibile, allo scopo di consentire una interazione fra  rispetto dei requisiti della condizionalità da parte delle imprese ed azioni a valenza ambientale volte a favorire la diffusione di sistemi irrigui e di regimentazione delle acque coerenti con il bilancio idrico di bacino e lo stato vegetativo delle colture.
Non possiamo in alcun modo permetterci di  ignorare il ruolo che avranno i Consorzi di Bonifica per garantire alle imprese agricole di ricevere pagamenti diretti per il “greening” e sfruttare le risorse per gli investimenti nei futuri piani di sviluppo rurale. In una recente proposta presentata dalla Commissione Europea per lo sviluppo rurale, attraverso gli investimenti in infrastrutture irrigue, è richiesta la dimostrazione che da essi derivi un risparmio di almeno il 25% della risorsa idrica; senza il concorso di sistemi collettivi di irrigazione questa dimostrazione non può praticamente essere data. Inoltre, la partecipazione ad enti di irrigazione collettiva e l’efficienza di tali enti sono condizioni essenziali per consentire alle imprese di dimostrare di aver assolto agli obblighi di condizionalità.
Ed è proprio sul recupero di efficienza del sistema consortile che la Coldiretti  di Lecce ritiene di doversi concentrare di più. Concordiamo sul principio che i piani di classifica sono fatti per programmare il futuro e non per sanare il passato, e che in nessun caso è pensabile che i produttori agricoli possano farsi carico, in un momento come questo, di scelte improvvide che hanno contraddistinto la storia dell’ultimo decennio. Ma è anche necessario impegnarsi ad individuare e pianificare la migliore ristrutturazione organizzativa dei consorzi, ridisegnati nei nuovi comprensori di bonifica, valorizzando ogni possibile elemento di razionalità inteso a rendere proporzionale il costo per gli utenti ai benefici ricevuti.
Se è vero che gli incriminati piani di classifica, così come sono stati proposti, già riducono del 50% la superficie perimetrata, non vi è alcun dubbio che la macchina organizzativa vada rimodulata in ragione del principio che non è pensabile scaricare sull’utenza costi impropri, riconducibili ad inefficienze di sistema. È, infine, indispensabile che gli agricoltori non rinuncino mai alla necessità di una gestione unitaria del territorio. La stessa cosa è richiesta ai Comuni, diversamente un frazionamento spinto delle competenze produrrebbe solo guasti insanabili al territorio, sia in termini di dotazioni infrastrutturali sia in termini di disattivazione dei principali presidi di salvaguardia ambientale.

Benedetto De Serio
Direttore Coldiretti Lecce

SONDAGGIO

Con l’aumento dei prezzi e i cambiamenti climatici, quale aspetto consideri più importante quando scegli cosa mettere nel piatto?

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi